In occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), evento storico di grande importanza, istituzioni pubbliche e private come il Comune di Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia, la Camera di Commercio di Pavia (ora Cremona-Mantova-Pavia) e l’Università di Pavia si sono unite per organizzare una degna commemorazione di questo importante avvenimento.
Data l’importanza storica di questo evento, le istituzioni menzionate si propongono di promuovere l’immagine della città di Pavia, del suo territorio e del suo patrimonio culturale, storico e artistico, ben oltre i confini locali, regionali e nazionali.
Allo stesso tempo, si impegnano a diffondere la conoscenza e la consapevolezza storica tra cittadini di ogni età e provenienza.
Gli eventi per il 2025 in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia:
- Mostra multimediale interattiva incentrata in particolare sulla battaglia di Pavia e sul suo contesto storico più ampio, che si terrà presso i Musei Civici nel Castello Visconteo di Pavia, nel suggestivo Castello Visconteo (febbraio-dicembre);
- Rievocazione storica della battaglia che coinvolgerà più di 600 rievocatori nei pressi del Castello di Mirabello (Pavia), luogo dello scontro (febbraio);
- Mostra bipartita, che si terrà presso i Musei Civici nel Castello Visconteo di Pavia e che vedrà da una parte un panorama della produzione di opere d’arte a Pavia nei decenni precedenti il 1525 e dall’altra gli spettacolari sette Arazzi sulla Battaglia di proprietà del Museo
di Capodimonte e Real Bosco (settembre-dicembre); - Convegno storico internazionale (co-organizzato con l’Università della Sorbona e l’Università di Tours), che ospiterà una trentina di studiosi provenienti da tre continenti (aprile);
- Convegno sull’attualità della Battaglia di Pavia nel contesto geo-politico attuale (ottobre);
- Mostra libraria su testi risalenti al 1500 nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (settembre-dicembre);
- Mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527”, con documenti dell’Archivio storico del Comune di Pavia (aprile-dicembre);
- Corsa podistica “Corri Battaglia di Pavia 2025” tra Pavia e i luoghi della Battaglia (aprile);
- Conferenze e interventi pubblici su temi storici, culturali e sociali relativi al periodo della battaglia.
(Fonte foto Facebook)