Situata sulla sommità di un colle che domina la città di Stradella, in provincia di Pavia, la Basilica di San Marcello in Montalino rappresenta una testimonianza storica e artistica di grande valore.
Un po’ di storia
Le prime notizie della chiesa risalgono all’XI secolo, ma la sua costruzione iniziò probabilmente nel XII secolo, per poi concludersi nel XIV.
Nel corso dei secoli, la basilica conobbe un periodo di splendore, diventando un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale.
A partire dal 1500, la Basilica andò incontro ad un lento declino, diventando un semplice oratorio e venendo progressivamente abbandonata.
Nel 1829, passò sotto il controllo del demanio dello Stato e, successivamente, fu trasformata in lazzaretto per i malati di colera, con conseguente sospensione del culto.
Fortunatamente, a partire dal 1893, la chiesa conobbe una nuova fase di rinascita, culminata con la sua nomina a Monumento Nazionale.
Una leggenda racconta che qui l’Imperatore Federico Barbarossa avrebbe nascosto un tesoro dopo aver saccheggiato Milano.
Architettura e arte
La Basilica di San Marcello in Montalino si presenta come un edificio in stile romanico lombardo, caratterizzato dall’utilizzo di mattoni e blocchi di arenaria.
La facciata è semplice e austera, il campanile è stato aggiunto successivamente.
Provate a trovare la decorazione originale in terracotta di un uccello con un ramo fiorito nel becco, simbolo dei Malaspina forse committenti dell’opera.
L’interno, a tre navate, è scandito da archi a tutto sesto in cotto e pietra, sorretti da robusti pilastri.
Purtroppo non è sempre aperta. Merita di essere visitata di giorno per il panorama e ancora di più con il buio grazie all’ottima illuminazione.
Come raggiungere la Basilica
La Basilica di San Marcello in Montalino è situata in via Veneto 30, nella frazione di Montalino, a Stradella (PV).
È possibile raggiungere la chiesa a piedi, percorrendo una scalinata in sassi che parte dal centro di Stradella. In alternativa, è possibile arrivare in auto e parcheggiare nelle vicinanze.
La sua posizione panoramica, la sua architettura suggestiva e la sua ricca storia la rendono un luogo da scoprire e apprezzare.