Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera.
Un fine settimana che vedrà protagonista lo straordinario patrimonio storico, artistico e naturale italiano.
La Delegazione FAI di Pavia e il Gruppo Giovani FAI di Pavia propongono le seguenti visite guidate:
Seminario Vescovile ex Monastero di Teodote
Il Seminario Vescovile di Pavia, situato nell’ex Monastero longobardo di Santa Maria Teodote (VII-VIII secolo), è un complesso storico e artistico che sarà aperto al pubblico durante le Giornate di Primavera.
I visitatori potranno ammirare il chiostro quattrocentesco, la cappella del Santissimo Salvatore, il refettorio delle monache (attuale Aula Magna), la sala capitolare (attuale cappella della comunità del Seminario), i resti di epoca longobarda e la chiesa monastica.
La cappella del Santissimo Salvatore rappresenta il vero gioiello del percorso, un esempio superbo dell’arte lombarda del Cinquecento. Gli affreschi che la adornano sono opera di Bernardino Lanzani da San Colombano e della sua bottega, nonché del Maestro delle Storie di Sant’Agnese.
Un’esperienza esclusiva attende gli iscritti FAI: la visita alla Biblioteca del Seminario, guidati dal rettore Don Giovanni Iacono. Un viaggio tra manoscritti preziosi, incunaboli e cinquecentine, con il gioiello di una copia autografata de ‘I Promessi Sposi’ di Manzoni.
Le visite si svolgeranno sabato 22 marzo alle ore 15.00 e alle ore 16.00 e domenica 23 marzo alle ore 10.00 e alle ore 11.00. È previsto un contributo a partire da 10 euro. Prenotazione obbligatoria al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Dove: Via Menocchio, 26 PAVIA
Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00) Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Affreschi della cappella Castiglioni
Il Collegio Castiglioni Brugnatelli è il più antico collegio universitario di Pavia, situato in un edificio storico nel centro della città.
Fondato nel XV secolo, ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, ma è stato riportato alla sua funzione originale nel Novecento.
Al suo interno si trova una cappella affrescata di grande valore artistico.
La visita inizia nel cortile del collegio, dove si ripercorre la storia dell’edificio e le sue trasformazioni. Si prosegue poi nella cappella quattrocentesca, la parte più antica, con affreschi lombardi di Bonifacio Bembo e Vincenzo Foppa.
Le visite guidate di sabato 22 marzo saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “N. Copernico” di Pavia, mentre la domenica 23 marzo saranno a cura dei Volontari della Delegazione FAI Pavia.
Dove: Via San Martino, 20 PAVIA
Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00) Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” e Aula Magna del Collegio Ghislieri
Il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia è un’istituzione musicale di alto livello, situata in un edificio storico, l’ex monastero di San Francesco da Paola, che rappresenta un esempio dell’architettura barocca locale.
Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno esplorare la storia del monastero di San Francesco da Paola, scoprendo le sue trasformazioni nel tempo, dalla scuola di pittura al conservatorio attuale.
Sarà possibile visitare sia gli spazi del conservatorio che l’ex chiesa, ora Aula Magna del Collegio Ghislieri.
Le visite guidate saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Magistrale A. Cairoli e dell’Istituto Tecnico Economico A.Bordoni di Pavia.
Dove:Via Volta, 31 PAVIA
Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00) Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
San Zenone al Po
San Zenone al Po è un piccolo borgo nel Pavese meridionale, alla confluenza dell’Olona nel Po, con edifici storici.
Durante le Giornate di Primavera, si potranno visitare il Castello De Herra, la chiesa di San Bartolomeo e il Chiesuolo della Beata Vergine di Loreto.
Il percorso di visita inizia dalla chiesa parrocchiale, dove si scoprono la storia e i dipinti. Si attraversa l’Olona per raggiungere il Castello De Herra, dove si esplorano le fasi costruttive e gli affreschi del Salone d’Onore. Si visita lo studio di Gianni Brera e si conclude al Chiesuolo, con la sua edicola del 1400.
Gli iscritti FAI possono partecipare a una visita esclusiva all’atelier di Vittorio Francalanza, scultore locale che crea opere d’arte raffiguranti animali utilizzando materiali di recupero.
L’artista guiderà i visitatori nel suo particolare atelier, raccontando la storia dell’antico edificio e svelando il suo ricchissimo mondo poetico.
Le visite si svolgeranno sabato 22 marzo alle ore 15.30 e domenica 23 marzo alle ore 15.30 e 16.30.Prenotazione obbligatoria con contributo di 5 euro al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it
Dove: Via G.Marconi, 9 SAN ZENONE AL PO (PV)
Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00) Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Teatro Cagnoni
Il Teatro Cagnoni di Vigevano è un teatro dell’Ottocento situato nel centro storico della città. Inaugurato nel 1873 come “Teatro Municipale di Vigevano”, fu successivamente intitolato al compositore Antonio Cagnoni nel 1896.
Costruito in tre anni con fondi comunali e privati, il Teatro Cagnoni ha subito vari restauri nel tempo, conservando il tipico stile ottocentesco sia all’esterno che negli spazi interni.
Durante le Giornate FAI di Primavera, il Teatro Cagnoni di Vigevano aprirà le sue porte a un pubblico più ampio, offrendo visite guidate dagli studenti del Liceo “B. Cairoli“.
Le visite combineranno la storia del teatro con il contesto storico locale, arricchite da aneddoti e curiosità sui personaggi legati al teatro, evidenziando il suo ruolo centrale nella vita sociale e culturale della città.
Dove: C.so Vittorio Emanuele II, 45 VIGEVANO (PV)
Orari: Sabato 9.30 – 15.00 (ultimo ingresso 14.00) Domenica: 9.30 – 15.00 (ultimo ingresso 14.00)
Visite senza prenotazione (tranne che per gli Eventi Speciali riservati agli Iscritti FAI) con contributo libero a partire da 3 euro.
Ingresso prioritario per gli Iscritti FAI.
In caso di affollamento le code potranno essere chiuse in anticipo.