Oggi vi portiamo alla scoperta del sito archeologico di Guardamonte, in Oltrepò Pavese, situato a 756 metri sul Monte Vallassa.
Siamo tra le valli Staffora e Curone, un luogo di natura incontaminata dove una volta c’era il mare e che oggi si presenta ricco di reperti archeologici, storici e religiosi.
Si tratta di un sito fossilifero di notevole importanza nell’Oltrepò Pavese. Il percorso offre l’opportunità di scoprire reperti fossili, tra cui conchiglie bivalvi, che raccontano di un passato in cui queste terre erano sommerse da acque profonde.
Il luogo è raggiungibile attraverso percorsi di trekking (di media difficoltà). I più esperti possono partire dal paese di San Ponzo Semola, altrimenti è possibile arrivare in auto l’Agriturismo Guardamonte da dove partono sentieri più accessibili (Sentiero 103 e 120).
L’itinerario permette di visitare angoli interessanti del monte Vallassa; un luogo caratterizzato da suggestive formazioni rocciose con una bella parete verticale che guarda la vicina Val Grue.
Si continua la salita fino a raggiungere l’Osservatorio Astronomico Cà del Monte, luogo magico dove guardare le stelle e scoprire nuove costellazioni.
Questo sentiero ad anello permette di tornare al punto di partenza, l’Agriturismo Guardamonte.
Il luogo è diventato famoso anche tra gli appassionati di parapendio, data la sua conformità morfologica e per la posizione geografica.
Importanti studi effettuati dall’Università di Milano hanno evidenziato la presenza in queste zone di antichi insediamenti sia in tempi preistorici che in epoca romana.
Per questo Guardamonte è uno dei siti di maggiore interesse nell’ambito dell’archeologia preistorica dell’Italia nord-occidentale.