Montesegale è un borgo medievale incastonato tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per una fuga dalla frenesia della vita quotidiana.
Le origini di Montesegale risalgono all’epoca medievale, come testimoniano i resti del suo imponente castello, che domina il borgo dall’alto di una collina. La struttura, risalente al XII secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle dell’Ardivestra.
Il borgo conserva ancora oggi l’impianto urbanistico tipico dei borghi medievali, con strette vie acciottolate e case in pietra.
Montesegale è un borgo che offre un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile, tra storia, natura e sapori genuini.
Cosa vedere
Il Castello di Montesegale
Simbolo del borgo, il castello è una tappa obbligata per chi visita Montesegale. Le sue antiche mura e la torre offrono uno scorcio suggestivo sul passato.
La Chiesa di San Giorgio
Un edificio religioso di grande valore storico e artistico, con affreschi e sculture che raccontano la storia del borgo.
Il Borgo Antico
Passeggiare tra le vie del borgo è come fare un viaggio nel tempo, tra case in pietra, archi e scorci pittoreschi.
Natura e Paesaggio
Numerosi sentieri escursionistici si snodano tra i boschi e i vigneti circostanti, offrendo la possibilità di piacevoli passeggiate e trekking. Da non perdere l’Anello delle Sorgenti, un percorso ad anello che attraversa boschi, prati e sorgenti d’acqua limpida.
Enogastronomia
La tradizione culinaria di Montesegale è ricca di sapori autentici, con prodotti tipici come il salame di Varzi DOP, i formaggi locali, i funghi e i tartufi.
I vini dell’Oltrepò Pavese, come il Bonarda e il Pinot Grigio, accompagnano perfettamente i piatti della tradizione.
Consigli Utili
Informatevi sugli eventi locali, soprattutto nel periodo estivo, per poter partecipare a sagre e manifestazioni.