La Certosa di Pavia, un capolavoro dell’arte rinascimentale, è una tappa imperdibile, facilmente raggiungibile sia da Pavia che da Milano.
Per godere della bellezza della Certosa di Pavia, consigliamo di verificare in anticipo gli orari di apertura, che variano a seconda della stagione.
Gli orari apertura Certosa di Pavia:
- DA NOVEMBRE A FEBBRAIO: 9.00-11.00/14.30-16.30
- MARZO: 9.00-11.30/14.30-17.00
- APRILE: 9.00-11.30/14.30-17.30 (aperto a Pasqua, pasquetta e 25 aprile)
- DA MAGGIO A AGOSTO: 9.00-11.30/14.30-18.00 (aperto il 1 maggio)
- SETTEMBRE 9.00-11.30/14.30-17.30
- OTTOBRE: 9.00-11.30/14.30-17.00
Il Monumento è aperto tutto l’anno da Martedi a Domenica. Chiusura nel giorno di Lunedì (tranne quelli festivi, ad esempio Pasquetta)
Quanto costa l’ingresso alla Certosa di Pavia
I padri Cistercensi che gestiscono il Monastero non accettano prenotazioni per gruppi, scuole o singoli, per cui bisogna recarsi in sito. Ogni mezz’ora si effettuano visite guidate, punto di ritrovo all’interno della Chiesa.
Alla fine del giro viene richiesta un’offerta.
Museo della Certosa di Pavia (orari):
Il Museo è visitabile solo nei seguenti giorni:
- Venerdì: 9.00-11.30
- Sabato e Domenica: 9.30 – 11.30, 14.30 – 16.30
Le tisane della Certosa di Pavia
All’interno del complesso della Certosa di Pavia è presente un’erboristeria. L’ingresso è a metà del Palazzo Ducale, dove c’è il Museo. In questo piccolo negozio di souvenir, i monaci vendono i loro prodotti realizzati con le vecchie ricette di una volta.
Il negozio è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9.00-11.30/14.30-16.30.
Area sosta Camper vicino alla Certosa di Pavia
A 500 metri dal monastero, c’è un ampio parcheggio a pagamento con apertura 24h su 24h, a pagamento.
E’ presente anche un’ area camper, parzialmente ombreggiata con circa 50 posti su sterrato, camper service e allaccio elettrico. Presenti anche tavoli coperti e servizi sanitari, sosta diurna a pagamento.