La pastina in brodo è un piatto semplice, eppure intriso di ricordi e sensazioni.
Un comfort food per eccellenza, capace di riscaldare il corpo e l’anima, specialmente nelle giornate più fredde. Ma perché questo piatto, così umile, ha un posto speciale nei nostri cuori?
Il sapore della pastina è un tuffo nel passato. Molti di noi lo associano all’infanzia, alle cure materne, ai pomeriggi trascorsi a casa quando ci si sentiva un po’ giù. Ogni cucchiaiata è un ritorno a quei momenti, un abbraccio caldo che ci fa sentire protetti.
Oggi, la pastina con i risoni ha un sapore diverso rispetto a quello di un tempo. Forse perché siamo cambiati noi, forse perché i ricordi si mescolano con la realtà, o forse perché ogni volta che la prepariamo, aggiungiamo un pizzico della nostra storia personale.
La bellezza di questo piatto sta nella sua semplicità. Pochi ingredienti, una preparazione veloce, ma un risultato che va oltre le aspettative. Il brodo caldo, i piccoli risoni che si sciolgono in bocca e non può mancare una spolverata di parmigiano grattugiato.
So che i puristi potrebbero non essere d’accordo, ma per me, il sapore autentico della pastina tradizionale è quello dato dal dado.
Ricetta della pastina in brodo
Ingredienti per 4 persone
- 450g risoni
- Acqua
- 1 dado vegetale
- Parmigiano
Preparazione
Portare a ebollizione il brodo in una pentola, con l’aggiunta del dado.
Versare i risoni e cuocerli per il tempo indicato sulla confezione.
A fine cottura, condire con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Servire con un’abbondante spolverata di parmigiano.
Fonte Immagine: Depositphotos