Giovedì 20 marzo 2025 si terrà a Pavia la “Giornata Nazionale delle Università”. L’Università ha organizzato visite guidate ed eventi gratuiti, aperti a tutti: studenti, personale universitario e cittadini.
Sarà consentita la partecipazione fino al massimo della capienza degli spazi.
Ecco le visite gratuite in programma per la “Giornata Nazionale delle Università” a Pavia:
Visite guidate e gratuite ai Musei dell’Università
L’Università di Pavia offre visite guidate gratuite per esplorare l’università e i suoi musei:
- 10:00 – I cortili dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di L. Erba)
- 10:30 – Il Museo per la storia dell’Università, Strada Nuova 65 (a cura di E.M. Bernardi)
- 11:15 – Il Museo Kosmos: alla scoperta delle collezioni nascoste, piazza Botta 10 (a cura di S. Maretti)
- 12:00 – Il Museo Camillo Golgi, piazza Botta 10 (a cura di S. Sanza)
- 12:30 – Il Centro Manoscritti, Strada Nuova 65 (a cura di N. Trotta)
- 16:00 – Il Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6 (a cura di P. Di Barba)
Visite guidate e gratuita Palazzo Mezzabarba
Alle ore 14:15, è prevista una visita guidata gratuita a Palazzo Mezzabarba, sede del Comune di Pavia.
Chi intende partecipare alla visita a Palazzo Mezzabarba deve prenotarsi all’indirizzo cultura@comune.pv.it entro le 15:00 del 19 marzo.
Il ritrovo è alle ore 14:00 in piazza Municipio nell’area pedonale.
Visite guidate e gratuita alle biblioteche dell’Università di Pavia
Sarà possibile scoprire alcune delle biblioteche dell’Università di Pavia grazie a una serie di visite guidate gratuite.
- 13:30 – Biblioteca di Economia, Via San Felice, 5-7, (a cura di M. Leoni)
- 15:00 – Biblioteca di Studi Umanistici, Sede di San Tommaso, piazza del Lino, 1, (a cura di F. Garusi)
- 16:30 – Biblioteca di Medicina, Campus della Salute, Viale Golgi, 19, (a cura di E.M. Rinaldi)
Inoltre, alle ore 17:00 presso l’Auditorium di San Tommaso, si terrà l’evento “Vivere l’Università – Il grande cinema dal vivo” a cura di Federica Villa.
È prevista la proiezione del film “Sueño en otro idioma” (Ernesto Contreras, 2017), che non è ancora stato distribuito in Italia.
Fonte Immagine: Depositphotos