Vai al contenuto

Ricetta delle Chiacchiere di Carnevale, i “ciaciar” delle nonne pavesi

Le Chiacchiere, tipiche del Carnevale, sono sfoglie croccanti fritte e ricoperte di zucchero a velo.

In questo periodo dell’anno, nessuna merenda può dirsi completa senza i ‘ciaciar’ o gli sfarsò.

Nelle pasticcerie, è sempre più frequente trovare chiacchiere in versioni innovative: ripiene, con aggiunta di cioccolato, zuccherini colorati o persino cotte al forno.

Vogliamo condividere due pensieri con voi:

  1. Le chiacchiere cotte al forno non potranno mai eguagliare i ‘ciaciar’ della nonna, quelle che riempivano la casa e i nostri vestiti di un profumo indimenticabile;
  2. Si sa che spesso anche le tradizioni si modellano nel corso degli anni, non ce ne vogliano, ma ci deve pur sempre essere una base che dovrebbe rimanere tale.

Ricetta infallibile per realizzare le chiacchiere di Carnevale della nonna:

Ingredienti

  • 3 uova
  • 60 g. zucchero
  • 60 g. burro morbido 
  • 400 farina Manitoba
  • 100 g. di farina 00
  • 4 cucchiai di vino bianco tipo passito o grappa
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 limone buccia grattuggiata
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo

Preparazione

Su una spianatoia, sistemate la farina a fontana e unite tutti gli ingredienti (per semplicità potete anche usare una planetaria). Lavorate bene per ottenere un panetto morbido ed omogeneo.

Avvolgete con la pellicola e lasciate riposare per circa un’ora a temperatura ambiente.

Stendete la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottilissima (circa 2 mm) e tagliate dei rettangolini con una rotella a zig zag.

Friggete in olio caldo, pochi secondi per lato, e una volta pronte Scolatele su vassoio coperto da carta assorbente.

Quando saranno fredde, spolverate con zucchero a velo.

Si conservano per 2-3 giorni in sacchetto ben chiuso o contenitore ermetico.

Fonte Immagine: Depositphotos