Vai al contenuto

Il sentiero che collega Milano al mare, un viaggio lento attraverso Pavia e l’Oltrepò

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è un percorso di 9 giorni di cammino che si snoda fra Lombardia, Emilia Romagna e Liguria.

Un viaggio a piedi o in bicicletta che ripercorre antiche vie, tra storia, natura e sapori autentici della Lombardia e oltre.

Dopo aver lasciato Milano e attraversato Pavia in direzione sud, si giunge all’Oltrepò Pavese, un punto di incontro con la Via degli Abati e il Cammino di San Colombano.

Successivamente, il percorso conduce a Bobbio. Da lì, seguendo il torrente Nure, ci si addentra nella valle omonima, tra i suggestivi paesaggi apprezzati da escursionisti e ciclisti.

La tappa più lunga procede sul crinale che divide la Val Nure dalla Val d’Aveto, offrendo panorami ampi e segnando l’ingresso in un ambiente montano più selvaggio. 

Si procede poi fino a raggiungere il Monte Penna, cima dedicata dalle tribù Liguri al dio Pen, divinità dalla quale sembra derivare il nome stesso dell’Appennino.

Una volta giunti sul punto più alto, l’itinerario termina verso il Mar Ligure a Sestri Levante, individuata come meta finale.

Il primo collaudo del percorso a piedi è stato portato a termine da un gruppo di guide ambientali ed escursionistiche chiamate Sentinelle del sentiero. L’obiettivo era verificare la fattibilità del cammino in tutti i suoi 218 km.

A maggio 2023 è segnalato su terreno ed è percorribile in autonomia con la traccia GPX  per gli escursionisti a piedi. 

Per supportare il progetto e avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Sentiero dei Celti e dei Liguri.

Fonte Foto Facebook