Vai al contenuto

Le strade acciottolate di Pavia, un viaggio nel tempo sotto i nostri piedi

Passeggiare per Pavia significa camminare su un tappeto di storia.

Le sue strade acciottolate non sono semplici superfici di passaggio, ma un vero e proprio palinsesto urbano che racconta secoli di storia.

I ciottoli sono un elemento distintivo del paesaggio pavese, un legame tangibile con il passato.

I ciottoli che compongono le strade di Pavia provengono principalmente dal letto del fiume Ticino, che nei millenni li ha trasportati, levigati e arrotondati con la sua azione erosiva.

Questa origine fluviale conferisce loro una varietà di forme, dimensioni e composizioni che spaziano dai calcari alle arenarie, offrendo un interessante campionario geologico a cielo aperto.

L’impiego dei ciottoli per la pavimentazione stradale a Pavia affonda le radici in epoca romana, ma è soprattutto nel Medioevo che questa tecnica costruttiva si diffuse ampiamente.

I ciottoli rappresentavano una soluzione pratica ed economica: facilmente reperibili lungo i corsi d’acqua, offrivano una pavimentazione resistente, drenante e adatta a sopportare il traffico di persone, animali e carri.

Per facilitare il transito dei carri e, successivamente, delle carrozze, venivano create delle vere e proprie “rotaie” per le ruote con lastre di pietra.

Oggi, sebbene in molte zone del centro storico le antiche pavimentazioni siano state sostituite da asfalto o lastre di pietra più regolari per esigenze di viabilità moderna, numerosi tratti di strade ciottolate resistono, testimoni silenziosi del passato

Dove ammirare l’antica tradizione della pavimentazione in ciottoli a Pavia

Diversi luoghi a Pavia offrono la possibilità di ammirare esempi ben conservati di strade acciottolate:

  • Via Milazzo: Questa via del Borgo rappresenta un esempio notevole di pavimentazione medievale.
  • Cortili interni dei palazzi storici: Molti cortili nascosti nel cuore della città conservano ancora la pavimentazione originale a ciottoli, spesso con disegni geometrici e decorazioni particolari.
  • Alcune piazze del centro storico: Anche alcune piazze, come piazza della Vittoria e piazza Leonardo da Vinci, pur presentando interventi di pavimentazione più recenti, conservano tratti di ciottolato che si integrano armoniosamente con il contesto.

Le strade acciottolate di Pavia sono un invito a rallentare il passo, ad osservare i dettagli, a immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.

Sono un patrimonio da apprezzare, tutelare e valorizzare, affinché continuino a raccontare la storia di Pavia alle generazioni future.

Fonte Immagine: Depositphotos