Domenica 27 aprile 2025, l’Associazione Calyx organizza una passeggiata con guide esperte sull’altopiano del Maresco, nella suggestiva prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese.
L’escursione ha lo scopo di far scoprire le attrattive storiche e paesaggistiche della prima fascia collinare oltrepadana a sud dell’antica via Romea, compresa tra i comuni di Torrazza Coste e Montebello della Battaglia.
Per la dolcezza del suo paesaggio e del suo clima, questa zona, già dal 1500 fu luogo di villeggiatura delle famiglie nobili pavesi, genovesi e non solo.
Questo portò alla costruzione di prestigiose ville circondate da tenute agricole che, nei secoli successivi furono il centro delle innovazioni agrarie che posero le basi della vitivinicoltura moderna in Oltrepò Pavese. Tuttora ben conservate ed integrate in un insieme armonico di coltivazioni ed aree naturali, le dimore storiche costituiscono l’elemento distintivo di quest’area oltrepadana.
L’escursione inizierà a Montebello della Battaglia, un vero e proprio balcone panoramico sulla pianura grazie alla sua particolare conformazione. Qui si scoprirà l’affascinante centro storico con i suoi palazzi nobiliari e la barocca Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, per poi continuare verso le eleganti dimore settecentesche di Villa Lomellini e Palazzo Bellisomi, immerse in parchi secolari.
La passeggiata prosegue verso Torrazza Coste, e attraversando prati e vigneti, raggiunge la Tenuta Riccagioia, complesso agricolo-residenziale del XVI secolo che ospita un ristorante stellato, il Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese e la Fondazione Riccagioia Agri 5.0.
Da lì, l’itinerario continua verso Villa Maresco, costruzione tardo seicentesca affacciata su vigneti e ulivi, punto di partenza di un crinale panoramico con vista sulla Val Schizzola e sul castelletto di Torrazzetta, riportando infine il gruppo a Montebello dopo circa due chilometri.
A partire dalle ore 17:00 presso Villa Lomellini, i partecipanti avranno l’opportunità di unire enogastronomia e solidarietà prendendo parte come assaggiatori-sostenitori al Palio dell’Agnolotto, una sfida solidale giunta alla sua settima edizione.
Caratteristiche del percorso:
Dislivello: 20 metri positivi (in salita) e 20 negativi (in discesa)
Durata: 2 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni, degustazione (facoltativa) esclusa
Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non infetta uomini e cani ma questi ultimi la possono diffondere è quindi ai suini necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.
QUANDO | DOVE
Domenica 21 aprile 2024 | Ritrovo ore 10:00 presso parcheggio antistante la Tenuta Riccagioia, Via Riccagioia 48
BIGLIETTI | PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota non include la degustazione che è facoltativa.
Prenotazione obbligatoria: Tel. / Whatsapp +39 347589489 (Mirella) o calyxturismo@gmail.com
La partecipazione al Palio dovrà invece essere prenotata autonomamente al seguente link: http://paliodellagnolotto.org/prenota