Vai al contenuto

Topolino celebra Pavia, sulle note degli 883 un memorabile omaggio alla città

Il numero 3617 di Topolino, in edicola dal 19 marzo 2025, ha portato i lettori in un’avventura speciale attraverso la Lombardia, alla scoperta dei suoi sapori e delle sue tradizioni culinarie.

La storia, intitolata “Zio Paperone e la Memoria Ghiottona”, vede Zio Paperone, Nonna Papera e Ciccio alla ricerca del leggendario “sapurùn“, un insaporitore naturale dalle origini antichissime.

La storia, scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Giampaolo Soldati, è un vero e proprio omaggio alla Lombardia e alle sue eccellenze gastronomiche, scoprendo i segreti di piatti tipici come il risotto e il panettone.

Una tappa importante del loro viaggio è stata Pavia, dove i personaggi hanno ammirato il celebre Ponte Coperto.

In particolare si può vedere un’immagine che ritrae Zio Paperone, Nonna Papera e Ciccio mentre osservano il ponte dal Borgo Ticino, precisamente da piazzale Ghinaglia, lato via dei Mille.

Nei loro dialoghi e commenti sul ponte, emergono chiari riferimenti al gruppo musicale più celebre di Pavia, gli 883.

Nonna Papera, ammirando il panorama, esclama: “Pavia! E questo è il suo famoso Ponte Coperto sul Ticino. Stiamo scorrazzando da Nord Sud Ovest Est”. Questa frase è un chiaro richiamo alla canzone “Nord Sud Ovest Est” degli 883, un inno alla libertà e all’avventura che ben si sposa con lo spirito del viaggio di Zio Paperone e compagni.

Ma non è tutto: durante la storia, si possono cogliere altri riferimenti a brani iconici degli 883, come “Sei un mito” e “Come mai”.

Questi omaggi musicali rendono l’avventura ancora più coinvolgente, creando un legame speciale tra la storia di Topolino e la città di Pavia.