L’Alto Oltrepò Pavese, con le sue dolci colline, i vigneti rigogliosi e l’aria frizzante, è un tesoro nascosto a breve distanza dalle grandi città.
Se siete alla ricerca di una fuga dalla routine, di un weekend all’insegna del relax, della buona cucina e della scoperta di autentici gioielli italiani, ecco quattro borghi deliziosi che potrebbero essere la meta ideale per la vostra prossima gita fuori porta.
San Ponzo
San Ponzo sorge sulla riva destra del fiume Staffora.
Un piccolo borgo d’altri tempi di poche case, dove regna la tranquillità, caratteristico per essere interamente costruito in pietra. Il paese è il punto di partenza per la visita delle Grotte di San Ponzo. Una camminata facile di circa 3 km che vi porterà a conoscere questi anfratti. Qui nel III secolo visse da eremita San Ponzo le cui spoglie si conservano all’interno della pieve.
Non mancano, ovviamente, le leggende legate alla sua figura e alle virtù prodigiose dell’acqua che un tempo sgorgava da queste rocce.
Poggio Ferrato
Immersa in un paesaggio di dolci colline coltivate a vigneti e campi, Poggio Ferrato offre un’atmosfera rilassante e un contatto diretto con la natura.
Caratterizzata da case in pietra e un ritmo di vita pacato, è un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia cittadina e desidera godere della bellezza del paesaggio rurale lombardo.
Abbiamo conosciuto il paesino di Poggio Ferrato in occasione della festa d’autunno.
Per chi ama camminare vi consigliamo il ‘sentiero della fontane‘ un anello di circa 7 km in cui è possibile osservare vari ecosistemi naturali presenti: la ricchezza d’acqua, che da tempo viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici attraverso numerose e belle fontane visibili lungo il cammino.
Varzi
Immerso nel cuore della Valle Staffora, Varzi vi accoglie con la sua atmosfera medievale intatta.
Passeggiando tra le sue strette vie acciottolate, fiancheggiate da antiche case in pietra e torri di avvistamento, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo.
Non perdetevi la Torre delle Streghe, simbolo del borgo, e il Palazzo Malaspina, testimone di secoli di storia.
Ma Varzi non è solo storia: è anche un paradiso per i buongustai. Famosa per il suo Salame di Varzi DOP, un’eccellenza della salumeria italiana.
Bosmenso Superiore
Superato l’abitato di Varzi, dopo qualche chilometro si arriva a Bosmenso Superiore.
Questo piccolo borgo, frazione del comune di Santa Margherita di Staffora, è un gioiello discreto che incanta i visitatori con la sua autenticità, la sua quiete e il suo legame profondo con la natura circostante.
Lontano dal trambusto delle mete più blasonate, Bosmenso Superiore offre un rifugio ideale per chi cerca un contatto autentico con il territorio e desidera riscoprire il ritmo lento della vita di montagna.
Per un’esperienza culinaria autentica, non perdete il ristorante Il Buscone: un vero gioiello dove assaporare le prelibatezze locali, dai salumi ai formaggi tipici dell’Oltrepò Pavese.
Fonte Immagine: Depositphotos